Il dataset descrive l'accrescimento dei nuclei insediativi rilevati nei periodi 1954, 1970, 1993, 2002.La tavola di Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale (B. 8.1.01 - Processi storici di urbanizzazione) viene visualizzata graficizzando con colori diversi, i seguenti periodi:fino al 19541955-19701971-19931994-2002
Invarianti di natura storico monumentale (aree)
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
Shape file costituenti le tavole del Piano di Governo del Territorio: Piano delle Regole, Piano dei Servizi, Documento di Piano
Fasce di rispetto o servitù derivanti da molteplici fonti di legge
Dataset contenente l'area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sonoriservate al transito dei pedoni, cioè i marciapiedi, nonché tutte le aree di passaggio o stazionamento pedonale quali portici o sottopassi, passaggipedonali con o senza gradinate, salvagenti, etc…Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (AC_PED - 010102) Area di circolazione veicolare del DM.
Carta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 100cm dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
Livello informativo contenente l'ambito di pertinenza dei lotti liberi individuati dal Piano degli Interventi vigente
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
Edifici del Comune di Voghiera (FE)
Carta Litologica 1:10.000 (aree)
Elenco delle discariche attive (con volumetria residua disponibile e autorizzazione attiva) incluso rifiuti smaltiti e volume residuo aggiornato al 31/12/2014 presenti nel territorio regionale veneto
Perimetro della Laguna di Venezia
Perimetro del centro storico vigente
Il dataset contiene i dati dei Piani Paesistici della Regione Campania
Edifici e complessi di valore monumentale testimoniale
Sono descritti in questa classe quegli oggetti che completano la definizione dell’edificato ma che non sono veri e propri edifici, vuoi per la loronon stabile natura, vuoi per le dimensioni, vuoi per l’uso ecc…in generale potremmo dire che sono descritti in questa classe quegli edificiminori che partecipano alla definizione del territorio antropizzato in quanto costruzioni che integrano e supportano l’edificato e le attivitàdell’uomo, caratterizzati dalla permanenza non continuativa delle persone. Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (EDI_MIN - 020106) Edificio Minore del DM.
Perimetrazione poligonale dei Siti di interesse Comunitario
Dataset contenente la superficie compresa entro i confini stradali. È il piano formato dalla carreggiata e dalle fasce di pertinenza, cioè banchine, marciapiedi e piste;può comprendere differenti tipi di viabilità sia pedonale che su gomma o di altro tipo, come quella tranviaria. Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (AR_STR - 010104) Area stradale del DM.
Contesti figurativi in cui sono inseriti i complessi monumentali.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:500.000. La legenda è stata ricostruita a partire dalla versione cartaceaFonte Ministero dell'AmbienteIl dataset è stato estratto dalla Carta Geologica d'Italia, estraendo la porzione relativa alla Regione Calabria.Sono stati codificati in un dominio i valori della tipologia geologica
Siti di interesse comunitario
Il dataset descrive l'accrescimento dei nuclei insediativi rilevati nei periodi 1954, 1970, 1993, 2002.La tavola di Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale (B. 8.1.01 - Processi storici di urbanizzazione) viene visualizzata graficizzando con colori diversi, i seguenti periodi:fino al 19541955-19701971-19931994-2002