Facebook
TwitterIl dataset copre solo gli elementi derivanti dalle prescrizioni contenute nel PIT e nel PTC e quelli che costituiscono il progetto di piano.
Facebook
TwitterInvarianti di natura storico monumentale (linee)
Facebook
TwitterIl dataset descrive l'accrescimento dei nuclei insediativi rilevati nei periodi 1954, 1970, 1993, 2002.La tavola di Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale (B. 8.1.01 - Processi storici di urbanizzazione) viene visualizzata graficizzando con colori diversi, i seguenti periodi:fino al 19541955-19701971-19931994-2002
Facebook
TwitterAttribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Lo strato informativo descrive gli isolati così come definiti del piano particolareggiato del centro Storico di Assemini
Facebook
TwitterLocalizzazione delle Aziende a rischio di incidente rilevante.
Facebook
Twitterrappresentazione del reticolo idrografico secondo la classificazione di Horton e individuazione dei punti di rischio esondazione
Facebook
TwitterDatabase Topografico realizzato in conformita' con le specifiche Regione Lombardia ver. 4.0 del 01-marzo 2009. Aree di pertinenza
Facebook
TwitterDataset contenente l'area destinata alla circolazione dei pedoni, essa comprende tutte le porzioni della piattaforma stradale che all'interno degli ambiti urbani, sonoriservate al transito dei pedoni, cioè i marciapiedi, nonché tutte le aree di passaggio o stazionamento pedonale quali portici o sottopassi, passaggipedonali con o senza gradinate, salvagenti, etc…Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (AC_PED - 010102) Area di circolazione veicolare del DM.
Facebook
TwitterPerimetro della Laguna di Venezia
Facebook
TwitterDataset contenente le informazioni dell'area dove è possibile la transitabilità e la sosta dei veicoli, non necessariamente secondo correnti e flussi di traffico (prerogativadella sola carreggiata). In particolare le aree che la compongono sono sottoaree che individuano caratteristiche del flusso di traffico (zona). Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (AC_VEI - 010101) Area di circolazione veicolare del DM.
Facebook
TwitterElenco delle discariche attive (con volumetria residua disponibile e autorizzazione attiva) incluso rifiuti smaltiti e volume residuo aggiornato al 31/12/2014 presenti nel territorio regionale veneto
Facebook
TwitterIndicazione del numero di impianti di recupero, trattamento e smaltimento presenti nel territorio comunale
Facebook
TwitterCarta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 100cm dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
Facebook
TwitterSono descritti in questa classe quegli oggetti che completano la definizione dell’edificato ma che non sono veri e propri edifici, vuoi per la loronon stabile natura, vuoi per le dimensioni, vuoi per l’uso ecc…in generale potremmo dire che sono descritti in questa classe quegli edificiminori che partecipano alla definizione del territorio antropizzato in quanto costruzioni che integrano e supportano l’edificato e le attivitàdell’uomo, caratterizzati dalla permanenza non continuativa delle persone. Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (EDI_MIN - 020106) Edificio Minore del DM.
Facebook
TwitterData base vettoriale, poligonale, relativo alla copertura dei Fogli della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:50.000.
Facebook
TwitterLa pericolosità sismica è la probabilità che un fenomeno riguardante lo scuotimento del territorio (terremoto) diventi potenzialmente distruttivo e si verifichi in un dato tempo ed in una data area. Le zone sottoposte a pericolistà sismica possono essere soggette ad instabilità di versante dovuta agli effetti dinamici che si possono verificare in presenza di eventi sismici.Definisce le classi da S1 a S4 di pericolosità sismica del territorio comunale sulla base delle Zone a Maggiore Pericolosità Sismica Locale, ai sensi del D.P.G.R. n. 26/R del 27.04.07.Il dataset si riferisce ai dati modificati con la prima variante al Regolamento Urbanistico approvata con DC n° 179 del 19/12/2013 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n° 3 del 22/01/2014.La carta della Pericolosità sismica (Tavola RU6) nella sua forma completa, è pubblicata e consultabile al seguente indirizzo web:http://siena.ldpgis.it/normativa/index.php?viewer=ajax&normativa=_ru&mappa=tav_ru6&sid=
Facebook
TwitterCarta della riserva idrica (capacità d'acqua disponibile AWC) dei suoli del Veneto, copertura regionale
Facebook
TwitterMIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
Shape file costituenti le tavole del Piano di Governo del Territorio: Piano delle Regole, Piano dei Servizi, Documento di Piano
Facebook
TwitterDataset contenente la superficie compresa entro i confini stradali. È il piano formato dalla carreggiata e dalle fasce di pertinenza, cioè banchine, marciapiedi e piste;può comprendere differenti tipi di viabilità sia pedonale che su gomma o di altro tipo, come quella tranviaria. Definizione del DECRETO 10 novembre 2011Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici.(Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Corrisponde alla classe (AR_STR - 010104) Area stradale del DM.
Facebook
TwitterCartografia Vettoriale CAD alla scala 1:10000 derivata tramite generalizzazione della CTC alla scala 1:2000 anno 2005
Facebook
TwitterIl dataset copre solo gli elementi derivanti dalle prescrizioni contenute nel PIT e nel PTC e quelli che costituiscono il progetto di piano.