78 datasets found
  1. g

    B5.1 - PIT-PPR content reconnaissance map - UML model | gimi9.com

    • gimi9.com
    Updated Jan 24, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    (2022). B5.1 - PIT-PPR content reconnaissance map - UML model | gimi9.com [Dataset]. https://gimi9.com/dataset/eu_f5ae7e9d-91a5-47fa-9cbd-0cc0b82e27ea
    Explore at:
    Dataset updated
    Jan 24, 2022
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    🇮🇹 이탈리아 English Please note: for a correct view and use of this dataset it is advisable to consult it at original page on the Arezzo Portal. At the same address there are also, for the enabled datasets, additional access formats, the preview of the visualization via API call, the consultation of the fields in DCAT-AP IT format, the possibility to express an evaluation and comment on the dataset itself. All resource formats available for this dataset can be downloaded as ZIP packages: inside the package sarà available the resource in the chosen format, complete with all the information on the metadata and the license associated with it. The conceptual model illustrated in the PDF file attached to the metadata sheet refers to the main classes adopted for the representation of the thematic layers in the QGIS project prepared for the realization of the cartographic elaboration referred to in the title of the sheet. The model was created as a diagram of the classes according to the UML language, adopting a reduced set of specifications. The classes represented in the diagram generally have a name coinciding with that of the corresponding dataset of the physical model. In the conceptual model, “classes” that are actually descriptive of layers representing particular thematic sub-sets of another class can also be illustrated by means of specific queries (Provided Feature Filter) and particular categorical representations. For the main classes are highlighted in special labels, with description enclosed by braces {}, the constraints (constraints) defined between the instances of the class and with the instances of the related classes. Additional natural language annotations have been added, including the name of the corresponding QGIS layer, a brief description of the class, and the data source. The colors assigned to the classes illustrated in the UML model are representative of the Spatialite geodatabases in which the corresponding datasets are stored: a descriptive legend of the various reference geodatabases has been reported in the UML model.

  2. g

    B2.3.5 - Networks and infrastructures - UML model

    • gimi9.com
    Updated Jan 24, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    (2022). B2.3.5 - Networks and infrastructures - UML model [Dataset]. https://gimi9.com/dataset/eu_87e07a5a-2cd4-4cc0-80c6-a98155c94886
    Explore at:
    Dataset updated
    Jan 24, 2022
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    🇮🇹 이탈리아 English Please note: for a correct view and use of this dataset it is advisable to consult it at original page on the Arezzo Portal. At the same address there are also, for the enabled datasets, additional access formats, the preview of the visualization via API call, the consultation of the fields in DCAT-AP IT format, the possibility to express an evaluation and comment on the dataset itself. All resource formats available for this dataset can be downloaded as ZIP packages: inside the package sarà available the resource in the chosen format, complete with all the information on the metadata and the license associated with it. The conceptual model illustrated in the PDF file attached to the metadata sheet refers to the main classes adopted for the representation of the thematic layers in the QGIS project prepared for the realization of the cartographic elaboration referred to in the title of the sheet. The model was created as a diagram of the classes according to the UML language, adopting a reduced set of specifications. The classes represented in the diagram generally have a name coinciding with that of the corresponding dataset of the physical model. In the conceptual model, “classes” that are actually descriptive of layers representing particular thematic sub-sets of another class can also be illustrated by means of specific queries (Provided Feature Filter) and particular categorical representations. For the main classes are highlighted in special labels, with description enclosed by braces {}, the constraints (constraints) defined between the instances of the class and with the instances of the related classes. Additional natural language annotations have been added, including the name of the corresponding QGIS layer, a brief description of the class, and the data source. The colors assigned to the classes illustrated in the UML model are representative of the Spatialite geodatabases in which the corresponding datasets are stored: a descriptive legend of the various reference geodatabases has been reported in the UML model.

  3. g

    E2.2a-b-c - Scope of the Services and Equipment Framework - UML Model |...

    • gimi9.com
    Updated Jan 24, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    (2022). E2.2a-b-c - Scope of the Services and Equipment Framework - UML Model | gimi9.com [Dataset]. https://gimi9.com/dataset/eu_b1ea1d34-d16a-497e-b426-5e4f8fc9f6a9
    Explore at:
    Dataset updated
    Jan 24, 2022
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Please note: for a correct view and use of this dataset it is advisable to consult it at original page on the Arezzo Portal. At the same address there are also, for the enabled datasets, additional access formats, the preview of the visualization via API call, the consultation of the fields in DCAT-AP IT format, the possibility to express an evaluation and comment on the dataset itself. All resource formats available for this dataset can be downloaded as ZIP packages: inside the package sarà available the resource in the chosen format, complete with all the information on the metadata and the license associated with it. The conceptual model illustrated in the PDF file attached to the metadata sheet refers to the main classes adopted for the representation of the thematic layers in the QGIS project prepared for the realization of the cartographic drawings referred to in the title of the sheet: Tables E2.2a, E2.2b, E2.2c - Areas of application of the regulation of services and equipment on the whole territory (a), on the central area (b) and on the fractions (c). The model was created as a diagram of the classes according to the UML language, adopting a reduced set of specifications. The classes represented in the diagram generally have a name coinciding with that of the corresponding dataset of the physical model. In the conceptual model, “classes” that are actually descriptive of layers representing particular thematic sub-sets of another class can also be illustrated by means of specific queries (Provided Feature Filter) and particular categorical representations. For the main classes are highlighted in special labels, with description enclosed by braces {}, the constraints (constraints) defined between the instances of the class and with the instances of the related classes. Additional natural language annotations have been added, including the name of the corresponding QGIS layer, a brief description of the class, and the data source. The colors assigned to the classes illustrated in the UML model are representative of the Spatialite geodatabases in which the corresponding datasets are stored: a descriptive legend of the various reference geodatabases has been reported in the UML model.

  4. O

    Piano Operativo - Modelli concettuali UML dei progetti QGIS degli elaborati...

    • dati.toscana.it
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    + more versions
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). Piano Operativo - Modelli concettuali UML dei progetti QGIS degli elaborati cartografici approvati [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/piano-operativo-modelli-concettuali-uml-dei-progetti-qgis-degli-elaborati-cartografici-approvat
    Explore at:
    rdf, zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    La risorsa e' il contenitore logico dei modelli concettuali predisposti per rappresentare i contenuti dei progetti QGIS degli elaborati cartografici del Piano. I modelli concettuali illustrati sono riferiti alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nei progetti cartografici QGIS I modelli concettuali sono stati realizzati come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nei modelli concettuali possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nei modelli UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: in ogni modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  5. O

    Variante al Piano Strutturale - Modelli concettuali UML dei progetti QGIS...

    • staging.dati.toscana.it
    zip
    Updated Jun 23, 2022
    + more versions
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). Variante al Piano Strutturale - Modelli concettuali UML dei progetti QGIS degli elaborati cartografici adottati [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/ps_var_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jun 23, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    La risorsa e' il contenitore logico dei modelli concettuali predisposti per rappresentare i contenuti dei progetti QGIS degli elaborati cartografici del Piano. I modelli concettuali illustrati sono riferiti alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nei progetti cartografici QGIS I modelli concettuali sono stati realizzati come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nei modelli concettuali possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nei modelli UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: in ogni modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  6. Data from: Agricultural land use (raster) : National-scale crop type maps...

    • zenodo.org
    • openagrar.de
    • +1more
    bin, pdf, tiff
    Updated Jul 7, 2024
    + more versions
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Marcel Schwieder; Marcel Schwieder; Gideon Okpoti Tetteh; Gideon Okpoti Tetteh; Lukas Blickensdörfer; Lukas Blickensdörfer; Alexander Gocht; Alexander Gocht; Stefan Erasmi; Stefan Erasmi (2024). Agricultural land use (raster) : National-scale crop type maps for Germany from combined time series of Sentinel-1, Sentinel-2 and Landsat data (2017 to 2021) [Dataset]. http://doi.org/10.5281/zenodo.10617623
    Explore at:
    tiff, bin, pdfAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 7, 2024
    Dataset provided by
    Zenodohttp://zenodo.org/
    Authors
    Marcel Schwieder; Marcel Schwieder; Gideon Okpoti Tetteh; Gideon Okpoti Tetteh; Lukas Blickensdörfer; Lukas Blickensdörfer; Alexander Gocht; Alexander Gocht; Stefan Erasmi; Stefan Erasmi
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Area covered
    Germany
    Description

    The dataset contains maps of the main classes of agricultural land use (dominant crop types and other land use types) in Germany, which are produced annually at the Thünen Institute beginning with the year 2017 on the basis of satellite data. The maps cover the entire open landscape, i.e., the agriculturally used area (UAA) and e.g., uncultivated areas. The map was derived from time series of Sentinel-1, Sentinel-2, Landsat 8 and additional environmental data. Map production is based on the methods described in Blickensdörfer et al. (2022).

    All optical satellite data were managed, pre-processed and structured in an analysis-ready data (ARD) cube using the open-source software FORCE - Framework for Operational Radiometric Correction for Environmental monitoring (Frantz, D., 2019), in which SAR and environmental data were integrated.

    The map extent covers all areas in Germany that are defined in the respective year as cropland, grassland, small woody features, heathland, peatland or unvegetated areas according to ATKIS Basis-DLM (Geobasisdaten: © GeoBasis-DE / BKG, 2020).

    Version v201:
    Post-processing of the maps included a sieve filter as well as a ruleset for the reduction of non-plausible areas using the Basis-DLM and the digital terrain model of Germany (Geobasisdaten: © GeoBasis-DE / BKG, 2015).

    The maps are available as cloud optimized GeoTiffs, which makes downloading the full dataset optional. All data can directly be accessed in QGIS, R, Python or any supported software of your choice using the provided URL to the datasets (right click on the respective data set --> “copy link address”). By doing so the entire map area or only the regions of interest can be accessed. QGIS legend files for data visualization can be downloaded separately.

    Class-specific accuracies for each year are proveded in the respective tables. We provide this dataset "as is" without any warranty regarding the accuracy or completeness and exclude all liability.

    References:

    Blickensdörfer, L., Schwieder, M., Pflugmacher, D., Nendel, C., Erasmi, S., & Hostert, P. (2022). Mapping of crop types and crop sequences with combined time series of Sentinel-1, Sentinel-2 and Landsat 8 data for Germany. Remote Sensing of Environment, 269, 112831.

    BKG, Bundesamt für Kartographie und Geodäsie (2015). Digitales Geländemodell Gitterweite 10 m. DGM10. https://sg.geodatenzentrum.de/web_public/gdz/dokumentation/deu/dgm10.pdf (last accessed: 28. April 2022).

    BKG, Bundesamt für Kartographie und Geodäsie (2020). Digitales Basis-Landschaftsmodell.
    https://sg.geodatenzentrum.de/web_public/gdz/dokumentation/deu/basis-dlm.pdf (last accessed: 28. April 2022).

    Frantz, D. (2019). FORCE—Landsat + Sentinel-2 Analysis Ready Data and Beyond. Remote Sensing, 11, 1124.

    Statistisches Bundesamt, Deutschland (2024). Ökosystematlas Deutschland
    https://oekosystematlas-ugr.destatis.de/ (last accessed: 08.02.2024).

    _
    National-scale crop type maps for Germany from combined time series of Sentinel-1, Sentinel-2 and Landsat data (2017 to 2021) © 2024 by Schwieder, Marcel; Tetteh, Gideon Okpoti; Blickensdörfer, Lukas; Gocht, Alexander; Erasmi, Stefan; licensed under CC BY 4.0.

    Funding was provided by the German Federal Ministry of Food and Agriculture as part of the joint project “Monitoring der biologischen Vielfalt in Agrarlandschaften” (MonViA, Monitoring of biodiversity in agricultural landscapes).

    The study was financially supported by the European Environment Agency and the European Union’s Horizon Europe Research and Innovation programme under Grant Agreement No 101060423 (LAMASUS).

  7. O

    B2.1.5 - Carta clivometrica - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    • gimi9.com
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). B2.1.5 - Carta clivometrica - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/b2_1_5_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  8. g

    C2 - Carta del patrimonio territoriale - Modello UML | gimi9.com

    • gimi9.com
    Updated Sep 6, 2023
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    (2023). C2 - Carta del patrimonio territoriale - Modello UML | gimi9.com [Dataset]. https://www.gimi9.com/dataset/it_c2-carta-del-patrimonio-territoriale-modello-uml1/
    Explore at:
    Dataset updated
    Sep 6, 2023
    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso. Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata. Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  9. O

    B2.1.4 - Carta idrogeologica - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    • gimi9.com
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    + more versions
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). B2.1.4 - Carta idrogeologica - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/b2_1_4_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  10. g

    E2.1.d - Ambiti di applicazione della disciplina dei tessuti edilizi e degli...

    • gimi9.com
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    E2.1.d - Ambiti di applicazione della disciplina dei tessuti edilizi e degli ambiti di trasformazione. Centro storico del capoluogo - Modello UML | gimi9.com [Dataset]. https://www.gimi9.com/dataset/it_e2-1-d-ambiti-di-applicazione-della-disciplina-dei-tessuti-edilizi-e-degli-ambiti-di-trasformaz1/
    Explore at:
    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso. Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata. Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  11. O

    B2.2.2 - Carta della vegetazione - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    • gimi9.com
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). B2.2.2 - Carta della vegetazione - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/b2_2_2_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  12. O

    B2.3.7 - Evidenze e segnalazioni archeologiche del territorio - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    • gimi9.com
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). B2.3.7 - Evidenze e segnalazioni archeologiche del territorio - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/b2_3_7_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  13. O

    E4.a-b - Zone territoriali omogenee - Decreto Interministeriale 1444/68 -...

    • staging.dati.toscana.it
    • gimi9.com
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). E4.a-b - Zone territoriali omogenee - Decreto Interministeriale 1444/68 - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/e4_a-b_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione degli elaborati cartografici di cui al titolo della scheda: tavole "E4.a, E4.b - Zone territoriali omogenee - Decreto Interministeriale 1444/68" sull'intero territorio (a) e sull'ambito centrale (b). Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  14. O

    B2.3.5 - Reti e infrastrutture - Modello UML

    • dati.toscana.it
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    + more versions
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). B2.3.5 - Reti e infrastrutture - Modello UML [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/b2-3-5-reti-e-infrastrutture-modello-uml
    Explore at:
    zip, rdfAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  15. O

    B2.2.2 - Carta della vegetazione - Modello UML

    • dati.toscana.it
    • data.europa.eu
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). B2.2.2 - Carta della vegetazione - Modello UML [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/b2-2-2-carta-della-vegetazione-modello-uml
    Explore at:
    zip, rdfAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  16. O

    C5.5 - Pericolosità geologica - PAI - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). C5.5 - Pericolosità geologica - PAI - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/c5_5_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  17. O

    C5.5 - Pericolosità geologica - PAI - Modello UML

    • dati.toscana.it
    • data.europa.eu
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). C5.5 - Pericolosità geologica - PAI - Modello UML [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/c5-5-pericolosita-geologica-pai-modello-uml
    Explore at:
    zip, rdfAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  18. O

    C5.4 - Pericolosità idraulica - PGRA - Modello UML

    • dati.toscana.it
    • data.europa.eu
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). C5.4 - Pericolosità idraulica - PGRA - Modello UML [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/c5-4-pericolosita-idraulica-pgra-modello-uml
    Explore at:
    rdf, zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  19. O

    E3.1 - Vincoli e fasce di rispetto - Modello UML

    • dati.toscana.it
    • data.europa.eu
    rdf, zip
    Updated Jan 7, 2025
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2025). E3.1 - Vincoli e fasce di rispetto - Modello UML [Dataset]. https://dati.toscana.it/dataset/e3-1-vincoli-e-fasce-di-rispetto-modello-uml
    Explore at:
    rdf, zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jan 7, 2025
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

  20. O

    B2.3.2 - Periodizzazione Stratigrafia degli insediamenti - Modello UML

    • staging.dati.toscana.it
    • data.europa.eu
    zip
    Updated Jul 6, 2022
    Share
    FacebookFacebook
    TwitterTwitter
    Email
    Click to copy link
    Link copied
    Close
    Cite
    Comune di Arezzo (2022). B2.3.2 - Periodizzazione Stratigrafia degli insediamenti - Modello UML [Dataset]. https://staging.dati.toscana.it/dataset/b2_3_2_ado_uml
    Explore at:
    zipAvailable download formats
    Dataset updated
    Jul 6, 2022
    Dataset provided by
    Comune di Arezzo
    License

    Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    License information was derived automatically

    Description

    Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Arezzo. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.

    Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.

    Il modello concettuale illustrato nel file PDF allegato alla scheda di metadato è riferito alle principali classi adottate per la rappresentazione dei layers tematici nel progetto QGIS predisposto per la realizzazione dell'elaborato cartografico di cui al titolo della scheda. Il modello è stato realizzato come Diagramma della Classi secondo il linguaggio UML, adottandone un set ridotto della specifiche. Le classi rappresentate nel diagramma hanno in generale una denominazione coincidente con quella del corrispondente dataset del modello fisico. Nel modello concettuale possono essere inoltre illustrate delle “classi” che sono in realtà descrittive di layers rappresentanti particolari sotto-insiemi tematici di un’altra classe mediante apposite query (Provided Feature Filter) e particolari rappresentazioni categoriche. Per le principali classi sono evidenziati in apposite etichette, con descrizione racchiusa da parentesi graffe {}, i vincoli (constraints) definiti tra le istanze della classe e con le istanze delle classi relazionate. Sono state aggiunte ulteriori annotazioni in linguaggio naturale, riportanti la denominazione del corrispondente layer QGIS, una breve descrizione della classe e la fonte dati. I colori assegnati alle classi illustrate nel modello UML sono rappresentativi dei geodatabases Spatialite nei quali sono archiviati i corrispondenti datasets: nel modello UML è stata riporta una legenda descrittiva dei vari geodatabase di riferimento.

Share
FacebookFacebook
TwitterTwitter
Email
Click to copy link
Link copied
Close
Cite
(2022). B5.1 - PIT-PPR content reconnaissance map - UML model | gimi9.com [Dataset]. https://gimi9.com/dataset/eu_f5ae7e9d-91a5-47fa-9cbd-0cc0b82e27ea

B5.1 - PIT-PPR content reconnaissance map - UML model | gimi9.com

Explore at:
Dataset updated
Jan 24, 2022
License

Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically

Description

🇮🇹 이탈리아 English Please note: for a correct view and use of this dataset it is advisable to consult it at original page on the Arezzo Portal. At the same address there are also, for the enabled datasets, additional access formats, the preview of the visualization via API call, the consultation of the fields in DCAT-AP IT format, the possibility to express an evaluation and comment on the dataset itself. All resource formats available for this dataset can be downloaded as ZIP packages: inside the package sarà available the resource in the chosen format, complete with all the information on the metadata and the license associated with it. The conceptual model illustrated in the PDF file attached to the metadata sheet refers to the main classes adopted for the representation of the thematic layers in the QGIS project prepared for the realization of the cartographic elaboration referred to in the title of the sheet. The model was created as a diagram of the classes according to the UML language, adopting a reduced set of specifications. The classes represented in the diagram generally have a name coinciding with that of the corresponding dataset of the physical model. In the conceptual model, “classes” that are actually descriptive of layers representing particular thematic sub-sets of another class can also be illustrated by means of specific queries (Provided Feature Filter) and particular categorical representations. For the main classes are highlighted in special labels, with description enclosed by braces {}, the constraints (constraints) defined between the instances of the class and with the instances of the related classes. Additional natural language annotations have been added, including the name of the corresponding QGIS layer, a brief description of the class, and the data source. The colors assigned to the classes illustrated in the UML model are representative of the Spatialite geodatabases in which the corresponding datasets are stored: a descriptive legend of the various reference geodatabases has been reported in the UML model.

Search
Clear search
Close search
Google apps
Main menu