Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Delimitazioni dei fogli e delle particelle catastali nel territorio della Città Metropolitana di Firenze. Dati aggiornati al 31/12/2012 (Fonte: Catasto - Agenzia del Territorio).
WMS tematizzati per tipo di particella catastale (terreni, fabbricati, acque, strade).
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Catasto Regionale formato raster a scala 1:5.000
Fonte dati: Mosaico delle mappe catastali (1985) - Regione Umbria
Is-servizz ta’ konsultazzjoni WMS IRDATfvg tar-Reġjun Awtonomu Friuli Venezia Giulia jipprovdi aċċess għas-servizzi territorjali tal-amministrazzjonijiet pubbliċi provinċjali u muniċipali ta’ Friuli Venezia Giulia. Is-servizz jikkonforma mal-ispeċifikazzjonijiet tas-CSW (il-Profil tal-Applikazzjoni tal-ISO) tal-OCGC u mal-linji gwida tas-servizz ta’ riċerka tal-INSPIRE. Is-servizz ta’ konsultazzjoni WMS IRDATfvg tar-Reġjun Awtonomu Friuli Venezia Giulia jipprovdi aċċess għas-servizzi territorjali tal-amministrazzjonijiet pubbliċi provinċjali u muniċipali ta’ Friuli Venezia Giulia. Is-servizz jikkonforma mal-ispeċifikazzjonijiet tas-CSW (il-Profil tal-Applikazzjoni tal-ISO) tal-OCGC u mal-linji gwida tas-servizz ta’ riċerka tal-INSPIRE.
carte-tematiche eu humangeographicviewer open-data pianificazione-del-territorio-e-catasto
La fornitura della cartografia del Catasto Italiano dell'Agenzia delle Entrate è disponibile tramite download dagli indirizzi di seguito definiti.Il download in blocco fornisce un file .zip aggiornato con frequenza semestrale ed ha la seguente struttura: ITALIA.zip contenente REGIONE.zip contenente PROVINCIA.zip contenente COMUNE.zip contenente i livelli CadastralParcel.gml, CadastralZoning.gml.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Elenco degli edifici con gli estremi particellari estratti dalla Carta Tecnica Comunale e aggregati ed integrati con le informazioni pubbliche catastali Foglio/Mappale del catasto disponibili sul servizio WMS di Ag. Entrate per la consultazione della cartografia catastaleIl dataset si aggiorna mensilmente ogni 22 del mese alle ore 06:00
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Cadastral districts
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Grafo stradale completo ANAS con la consistenza aggiornata a Dicembre 2015. Ulteriori informazioni di dettaglio di ciascuna strada, compresa la classificazione di importanza delle strade sono disponibili sulla pagina della consistenza della rete stradale ANAS
https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A29_IODL20https://w3id.org/italia/controlled-vocabulary/licences/A29_IODL20
Attraverso gli strumenti straordinari di pianificazione del PO FESR 2007-2013 (Linea 4.4 "Interventi per la rete ecologica", Azione 4.4.1 "Interventi di supporto alla fruizione sostenibile a fini turistici del territorio naturale anche attraverso il recupero funzionale di siti di interesse naturale compromessi e degradati"), sono stati realizzati progetti relativi alla Rete Ecologica Pugliese: Catasto Grotte, Catasto Geositi e Rete sentieristica.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Dataset contenente i dati cartografica delle grotte presenti nel territorio di Martina Franca.
La Agencia de Ingresos exhibe el servicio estándar OGC (Open Geospatial Consortium) WMS (Web Map Service) que le permite consultar la cartografía de la Catástrofe Italiana.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Mappe catastali storiche d'impianto della Provincia Autonoma di Trento (1817 - 1855). Le mappe originali d'impianto, vengono consultate spesso per individuare errori riprodotti sulle copie di visura successive. Inoltre vengono utilizzate per certificazioni (estratti di mappa storici) e vengono anche riprodotti interi fogli che poi vengono utilizzati per studi o mostre. Maggiori informazioni nel sito del catasto di Trento http://www.catasto.provincia.tn.it/cenni_storici/pagina8.html#:~:text=Le%20mappe%20originali%20d'impianto,utilizzati%20per%20studi%20o%20mostre.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Il CURIT, Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici, è preposto alla raccolta delle informazioni inerenti l’attività di manutenzione, controllo ed ispezione degli impianti termici in Regione Lombardia. La pubblicazione dei dati in oggetto riguarda le caratteristiche degli impianti Targati in modo univoco dai manutentori e dagli installatori.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Graffe delle particelle
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
L'uso del suolo consiste nella lettura e interpretazione della copertura del suolo comunale mediante l'impiego di documentazione fotocartografica (ortofoto, catasto, ecc) e di software per la cartografia (Google Maps, Maps Street View, Google Earth, ecc). Rappresenta una poligonazione del suolo comunale in cui a ciascun poligono è attribuita una nomenclatura secondo lo standard internazionale di codificazione del modello europeo CORINE Land Cover. L'uso del suolo è stato realizzato dall'ufficio Sistemi, informatica distribuita e territorio in collaborazione con il Progetto Revisione del PRG. Viene costantemente aggiornato e data la complessità dei dati (più di 12000 poligoni) sono gradite segnalazioni di eventuali inesattezze o migliorie scrivendo a infogis@comune.trento.it
Il Catasto dei Bacini idrografici fornisce un quadro dei bacini individuati nel territorio regionale, provenienti dal DB CeDOC - Centro Documentazione bacini idrografici. Nel SIRA non esiste un modulo gestionale dedicato ai bacini idrografici, ma essi sono visualizzabili come dataset geografici di contesto, tramite le funzionalita' GIS.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Servizio OGC di tipo WMS fornito da Regione Toscana (Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale) dedicato specificamente alla consultazione dei dati del Catasto Terreni relativi al territorio toscano mediante clients WMS. I datasets sono ripartiti per provincia sulla base delle informazioni catastali. I dati sono derivanti da una serie di elaborazioni che raffinano il dato originale. Su ogni dataset e' disponibile uno specifico campo (DT_ELAB) con la data di elaborazione nel formato 'aaaa/mm/gg'. Tra le elaborazioni effettuate vi e' la riproiezione del dato originale dai vari sistemi di riferimento locali in un unico sistema di riferimento. Inoltre, sempre dal dato catastale sono state rimosse le geometrie che per qualche ragione risultavano incongruenti con la loro posizione o erano geometricamente non corrette. I vari dataset hanno ciascuno uno specifico intevallo di visibilita' stabilito sulla base del dettaglio informativo in esso contenuto, per conoscere gli specifici intervalli di visibilita' si faccia riferimento all' 'abstract' dello specifico strato.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Particelle uniche validate
http://www.opendefinition.org/licenses/cc-by-sahttp://www.opendefinition.org/licenses/cc-by-sa
Nota bene: per una corretta visualizzazione e fruizione di questo dataset si consiglia di consultarlo alla pagina originale sul Portale del Comune di Livorno. Allo stesso indirizzo sono inoltre presenti, per i dataset abilitati, ulteriori formati di accesso, l'anteprima della visualizzazione tramite chiamata API, la consultazione dei campi in formato DCAT-AP IT, la possibilità di esprimere una valutazione e commentare il dataset stesso.
Tutti i formati delle risorse disponibili per questo dataset sono scaricabili come pacchetti ZIP: all'interno del pacchetto sarà disponibile la risorsa nel formato scelto, completa di tutte le informazioni sulla metadatazione e sulla licenza ad essa associata.
Dataset contenente le aree percorse da incendi e i relativi terreni nell'arco di 50 metri.
Il servizio effettua tutti gli oggetti elencati nell'elenco dei monumenti della città di Gelsenkirchen
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Delimitazioni dei fogli e delle particelle catastali nel territorio della Città Metropolitana di Firenze. Dati aggiornati al 31/12/2012 (Fonte: Catasto - Agenzia del Territorio).
WMS tematizzati per tipo di particella catastale (terreni, fabbricati, acque, strade).