Carta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 100cm dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
Aree protette
Posizione dell'elemento puntuale che istituisce un numero civico, integrata con il dato della zona amministrativa ove ricade (zonizzazione scolastica, zone di censimento ISTAT, sezioni elettorale, zone toponomastiche, quartieri). Il dataset viene aggiornato giornalmente tramite pubblicazione dei numeri civici attivi gestiti dall'Ufficio Toponomastica nell'ambito del progetto ACI (Anagrafe Comunale degli Immobili)
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
La Feature Class Q_10K_CR17G_BREAKLINE a geometria Line appartiene allo strato Orografia al tema Altimetria. Derivante dalla banca dati realizzata in scala 1:5.000 del DBTI (Database Territoriale Integrato) multiscala che ha previsto l'adeguamento e la strutturazione, rispetto agli standard IntesaGis, del I e II lotto della CTRN e il successivo aggiornamento mediante la ripresa fotogrammetrica del 2007. Le informazioni geografiche sono state organizzate in gruppi gerarchici, secondo il modello definito nell'ambito dell'intesa Stato-Regioni sui Sistemi informativi geografici.
Carta Tecnica Comunale Vettoriale CAD alla scala 1:2000 anno 2005
Cartografia Vettoriale CAD alla scala 1:10000 derivata tramite generalizzazione della CTC alla scala 1:2000 anno 2005
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Curve batimetriche definite a scala 1:1000 derivate da rilievo eseguito nell'ambito del progetto CAMP-Italy da Consorzio LaMMA - Regione Toscana
Database Topografico realizzato in conformita' con le specifiche Regione Lombardia ver. 4.0 del 01-marzo 2009. Localita' significative e scritte cartografiche
Ortofotocarta della Provincia Venezia alla scala 1:10.000 rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga. Una sezione rappresenta la sedicesima parte di un foglio della serie IGM 1:50.000
Localizzazione di monumenti e chiese nel Comune di Rimini, corredata dei dati relativi a tipologia e periodo di costruzione
Il bacino idrografico del Fiume Eleuterio o Fiume Grande e l’area intermediacompresa tra questo ed il bacino idrografico del Fiume Oreto, ricadono nel settorenord–occidentale della Sicilia e, precisamente, nel territorio della provincia diPalermo, interessando i comuni di Altofonte, Bagheria, Belmonte Mezzagno,Bolognetta, Casteldaccia, Corleone (Ficuzza), Ficarazzi, Godrano, Marineo,Misilmeri, Monreale, Palermo, Piana degli Albanesi, S. Cristina Gela, S. Flavia eVillabate. Il territorio del bacino del F. Eleuterio e dell’area n. 38 occupa, complessivamente,una superficie di circa 235,4 Kmq. La quota massima del bacino, rappresentatadalla Rocca Busambra da cui ha origine, è di 1614 m s.l.m., la quota minimadella foce è corrispondente a quella marina, in quanto si tratta di un bacino esoreicocon sbocco diretto a mare sulla costa Tirrenica del Golfo di Palermo, nei pressi delComune di Ficarazzi. La quota massima dell’area n. 38 è rappresentata da MonteGrifone (m 847 s.l.m.).-------------------------------------------------------------------------------Elenco dei dati pubblicati:1) Relazione bacino, decreto del Presidente della Regione e verbale di riunione in formato digitale (.pdf) 1.1) RELAZIONE BAC. ELEUTERIO.pdf 1.2) RELAZIONE BACINO FIUME ELEUTERIO.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 1.3) relazione_secondo_aggiornamento.pdf (II° Aggiornamento 2014) 1.4) 20160720_336_037_038_Relazione.pdf (III° Aggiornamento 2016) 1.5) 20161102_516_037_038_Relazione.pdf (IV° Aggiornamento 2016) 1.6) 20170301_53_037_038_Relazione.pdf (V° Aggiornamento 2017) 1.7) 20180314_109_037-038_Relazione.pdf 1.8) 20200203_CP_da 033_a 038_Relazione + 20210209_DP_04_Marineo + 20200203_VCP_Marineo (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021)2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.33 tavole) 2.A.1) EL_D_594160_05.pdf 2.A.2) EL_D_595050_01.pdf 2.A.3) EL_D_595060_02.pdf 2.A.4) EL_D_595090_03.pdf 2.A.5) EL_D_595100_04.pdf 2.A.6) EL_D_595130_06.pdf 2.A.7) EL_D_595140_07.pdf 2.A.8) EL_D_607040_08.pdf 2.A.9) EL_D_608010_09.pdf 2.A.10) EL_D_608020_10.pdf 2.A.11) EL_D_608050_11.pdf 2.A.12) EL_D_608060_12.pdf 2.A.13) EL_D_608090_13.pdf 2.A.14) 037-038_DISSESTI_G_595090_03.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.15) 037-038_DISSESTI_G_595100_04.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.16) 037-038_DISSESTI_G_595130_06.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.17) 037-038_DISSESTI_G_595140_07.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.18) 037-038_DISSESTI_G_608010_09.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.19) 037-038_DISSESTI_G_608020_10.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.20) 037-038_DISSESTI_G_608050_11.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.21) 037-038_DISSESTI_G_608060_12.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.A.22) dissesti_595100.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.A.23) dissesti_608010.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.A.24) dissesti_608020.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.A.25) dissesti_608050.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.A.26) dissesti_608060.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.A.27) 20160720_336_037_038_D_595140.pdf (III° Aggiornamento 2016) 2.A.28) 20160720_336_037_038_D_608020.pdf (III° Aggiornamento 2016) 2.A.29) 20180314_109_037-038_D_595100 2.A.30) 20200203_CP_da033_a038_D_608010 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.A.31) 20200203_CP_da033_a038_D_608020 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.A.32) 20020203_CP_da033_a038_D_608050 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.A.33) 20200203_CP_da033_a038_D_608060 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.B) Carta della pericolosità e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N.34 tavole) 2.B.1) EL_P-R_594160_05.pdf 2.B.2) EL_P-R_595050_01.pdf 2.B.3) EL_P-R_595060_02.pdf 2.B.4) EL_P-R_595090_03.pdf 2.B.5) EL_P-R_595100_04.pdf 2.B.6) EL_P-R_595130_06.pdf 2.B.7) EL_P-R_595140_07.pdf 2.B.8) EL_P-R_607040_08.pdf 2.B.9) EL_P-R_608010_09.pdf 2.B.10) EL_P-R_608020_10.pdf 2.B.11) EL_P-R_608050_11.pdf 2.B.12) EL_P-R_608060_12.pdf 2.B.13) EL_P-R_608090_13.pdf 2.B.14) 037-038_R-e-P_G_595090_03.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.15) 037-038_R-e-P_G_595100_04.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.17) 037-038_R-e-P_G_595130_06.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.18) 037-038_R-e-P_G_595140_07.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.19) 037-038_R-e-P_G_608010_09.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.20) 037-038_R-e-P_G_608020_10.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.21) 037-038_R-e-P_G_608050_11.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.22) 037-038_R-e-P_G_608060_12.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.B.23) pericolosita_e_rischio_595100.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.B.24) pericolosita_e_rischio_608010.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.B.25) pericolosita_e_rischio_608020.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.B.26) pericolosita_e_rischio_608050.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.B.27) pericolosita_e_rischio_608060.pdf (II° Aggiornamento 2014) 2.B.28) 20160720_336_037_038_PR_595140.pdf (III° Aggiornamento 2016) 2.B.29) 20160720_336_037_038_PR_608020.pdf (III° Aggiornamento 2016) 2.B.30) 20180314_109_037-038_PR_595100 2.B.31) 20200203_CP_da033_a038_PR_608010 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.B.32) 20200203_CP_da033_a038_PR_608020 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.B.33) 20200203_CP_da033_a038_PR_608050 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.B.34) 20200203_CP_da033_a038_PR_608060 (Aggiornamento relativo al D.P.R. n°4/ADB del 09/02/2021) 2.C) Carta della pericolosità idraulica in scala 1:10.000 (N. 16 tavole) 2.C.1) EL_P-IDRO-595060_02.pdf 2.C.2) EL_P-IDRO-595090_03.pdf 2.C.3) EL_P-IDRO-595100_04.pdf 2.C.4) EL_P-IDRO-595140_07.pdf 2.C.5) EL_P-IDRO-608010_09.pdf 2.C.6) EL_P-IDRO-608020_10.pdf 2.C.7) EL_P-IDRO-608050_11.pdf 2.C.8) 037-038_PERICOLOSITA-IDRO-608010_09.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.C.9) 037-038_PERICOLOSITA-IDRO-608050_11.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.C.10) 20161102_516_037_037_PI_595100.pdf (IV° Aggiornamento 2016) 2.C.11) 20161102_516_037_038_PI_595140.pdf (IV° Aggiornamento 2016) 2.C.12) 20170301_53_037_038_PI_608010.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.C.13) 20170301_53_037_038_PI_608020.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.C.14) 20170301_53_037_038_PI_608050.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.C.15) 20170301_53_037_038_PI_608060.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.C.16) 20200610_06_037-038_PI_608020.pdf (D.P. n. 06/ADB del 10/06/2020) 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N. 12 tavole) 2.D.1) EL_R-IDR-595060_02.pdf 2.D.2) EL_R-IDR-595100_04.pdf 2.D.3) EL_R-IDR-595140_07.pdf 2.D.4) 037-038_RISCHIO-I-608010_09.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.D.5) 037-038_RISCHIO-I-608050_11.pdf (I° Aggiornamento - 2011) 2.D.6) 20161102_516_037_038_RI_595100.pdf (IV° Aggiornamento 2016) 2.D.7) 20161102_516_037_038_RI_595140.pdf (IV° Aggiornamento 2016) 2.D.8) 20170301_53_037_038_RI_608010.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.D.9) 20170301_53_037_038_RI_608020.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.D.10) 20170301_53_037_038_RI_608050.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.D.11) 20170301_53_037_038_RI_608060.pdf (V° Aggiornamento 2017) 2.D.12) 20200610_06_037-038_RI_608020.pdf (D.P. n. 06/ADB del 10/06/2020) 2.E) CARTA DELL'AREA DI ESONDAZIONE PER MANOVRE DELLE OPERE DI SCARICO E PER COLLASSO DELLO SBARRAMENTO DELL'INVASO SCANZANO in scala 1:10.000 (N.6 tavole): 2.E.1) EL_ES_595060_02.pdf 2.E.2) EL_ES_595100_04.pdf 2.E.3) EL_ES_595140_07.pdf 2.E.4) EL_ES_608010_09.pdf 2.E.5) EL_ES_608020_10.pdf 2.E.6) EL_ES_608050_11.pdf 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) EL_CARTA_LITOLOGICA.pdf 3.2) EL_USO_DEL_SUOLO.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 4.1) EL_QUADRO_DUNIONE.pdf5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) EL_SCHEDE_ALTOFONTE.pdf 5.2) EL_SCHEDE_BELMONTE_MEZZAGNO.pdf 5.3) EL_SCHEDE_BOLOGNETTA.pdf 5.4) EL_SCHEDE_FICARAZZI.pdf 5.5) EL_SCHEDE_MARINEO.pdf 5.6) EL_SCHEDE_MISILMERI.pdf 5.7) EL_SCHEDE_PALERMO.pdf 5.8) EL_SCHEDE_S.CRISTINA_GELA.pdf 5.9) EL_SCHEDE_VILLABATE.pdf------------------------------------------------------Pubblicazione G.U.R.S. n.56 del 23/12/2005Aggiornamenti: I° Aggiornamento - D.P.R. n. 120 del 21/03/2011 - G.U.R.S. n. 22 del 20/05/2011. II° Aggiornamento - D.P.R. n. 180 del 11/06/2014 - G.U.R.S. n.39 del 19/09/2014 . III° Aggiornamento - D.P.R. n. 336 del 20/07/2016 - G.U.R.S. n.37 del 26/08/2016. IV° Aggiornamento - D.P.R. n. 516 del 02/11/2016 - G.U.R.S. n.55 del 16/12/2016. V° Aggiornamento - D.P.R. n. 53 del 01/03/2017 - G.U.R.S. n.17 del 28/04/2017. Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 109 del 14/03/2018 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° 22 del 18/05/2018. 2020 - D.P. n. 06/ADB del 10/06/2020 - errata corrige - annullamento e sostituzione delle cartografie con uguale denominazione allegate al D.P. 53 del 01/03/2017 di approvazione del PAI Bacini 037, 038, Comune di Marineo, di cui alle C.P. 11/11/2015 e 26/07/2016.Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n° 4/ADB del 09/02/2021 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n° del .
Composizione del PRGC - elementi lineari e poligonali
Ortofotocarta della Provincia Pescara alla scala 1:10.000 rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga. Una sezione rappresenta la sedicesima parte di un foglio della serie IGM 1:50.000
Ortofotocarta della Provincia Matera alla scala 1:10.000 rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga. Una sezione rappresenta la sedicesima parte di un foglio della serie IGM 1:50.000
Ortofotocarta della Provincia Verbania alla scala 1:10.000 rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga. Una sezione rappresenta la sedicesima parte di un foglio della serie IGM 1:50.000
Edifici del Comune di Ostellato - dataset poligonale
Limite di costa
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
Edifici del Comune di Voghiera (FE)
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
La feature class MO_DBP105G_Regione contiene i limiti regionali DBPrior 10k livello 1. Dato consegnato dalla Regione Molise
copertura del suolo per usi agricoli della Provincia Alessandria rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga
Carta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 100cm dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000