CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Replication material for "Fundraising for Stigmatized Groups: A Text Message Donation Experiment". Please refer to README for more information. Analyses were conducted using STATA. Maps created using ArcGIS.
https://www.icpsr.umich.edu/web/ICPSR/studies/8372/termshttps://www.icpsr.umich.edu/web/ICPSR/studies/8372/terms
This collection of computer programs and test data files was compiled by the Census Bureau for use with GEOGRAPHIC BASE FILE/DUAL INDEPENDENT MAP ENCODING (GBF/DIME), 1980 (ICPSR 8378). This collection consists of files grouped into five categories: Special Program Information Tape (SPIT) Datasets, UNIMATCH System Datasets, ADMATCH System Datasets, EASYMAP System Datasets, and EASYCORD System Datasets. Some of the capabilities of the programs in this collection include: mapping files for which complicated data manipulation is required, generating individualized lists of candidates for carpools, linking of records on the basis of street address, creating shaded area maps for statistical display, and producing a map coordinate system.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
In the accompanying folders, we provide data and computer code that can be used to replicate the results in our article. The "Data" folder contains various data files that serve as inputs for the analyses done in Matlab, R, and Stata. The sources of these data are explained in the article. In the "Computer Code" folder, there are three groups of programmes: i) Matlab code to execute all theoretical computations and produce various plots in the article, ii) R code to execute all statistical tests appertaining to the spatial analysis, and iii) Stata code to replicate all regression results. The "City Maps.pdf" file supplements Figure 1 in our article by showing the location of top-rated and bottom-rated restaurants across all the 96 cities in our sample.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
This repository contains concordance tables in multiple Stata .do
files mapping 1996, 2002 and 2007 versions of 6-digit Harmonized System (HS) product codes to 2-digit ISIC Revision 4 industry codes.
The .do
files were developed as part of the research in the paper:
Roy, Ipsita, and Paul, Sourabh Bikas. (2022). Knowledge spillovers and productivity growth: Role of absorptive capacity in the Indian Manufacturing Sector. Journal of Industry, Competition and Trade, 22(2), 233-257.
Researchers using this concordance are kindly asked to acknowledge this source or cite the original paper.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
The Stata data file "jumla_kavre_osmtracker_merged.dta” and equivalent excel file of the same name comprises data on water, waste management and landmarks collected by adolescent secondary school students during a "Citizen Science" project in the district of Kavre in the central hills of Nepal during April 2022 and in the district of Jumla in the remote mountains of West Nepal during June 2022. The project was part of a CIFF-funded Children in All Policies 2030 (CAP2030) project.
The data were generated by the students using an open access data collection and mapping application called Open Street Map (OSM) tracker, which had been adapted with Nepali language prompts by Researchers from Kathmandu Living Labs (KLL). Researchers from KLL and University College London (UCL) trained the adolescents to record tracks and way points of certain types of information including categories of waste management (rubbish dumps/bins), water sources and public amenities. The resulting datafile is a summary of the data collected showing the latitude/longitude, name, and category of the type of location and the district. The app and the process of gathering the data are described in a paper entitled "Citizen science for climate change resilience: engaging adolescents to study climate hazards, biodiversity and nutrition in rural Nepal" submitted to Wellcome Open Research in Feb 2023. The data contributed to Table 5, and Figure 4 of this paper.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Stata Do File. Contains a STATA do file for multidimensional scaling, including the similarity matrix (raw data) used to construct the analysis presented within the manuscript. (TXT 46 kb)
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Analysis of variance and residual correlation estimates for the multivariate response multilevel models of SBP and DBP.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
These files contain data and commands to replicate all results reported in the article and supplementary material. All tables estimated in Stata 14; effect plots and maps generated in R and ArcMAP, respectively.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Background characteristics of the study participants.
This file replicates the analysis contained in the paper. The required software is STATA (with the exception of maps figures which are run using R).
The work plan activities in Kiribati related to the updating of the listing of all households and institutions in Kiribati is to produce a sex and age disaggregated population count that forms the basis for a sampling frame for the upcoming Social Indicator Survey (SIS) and Household Income and Expenditure Survey (HIES). It also serves the purpose of digitalising and harmonising enumeration areas (EAs) to facilitate random sampling and census planning. To achieve this, SPC was engaged to conduct the following activities:
National coverage (full coverage).
Households/Institutions and Individuals.
Households, Institutions, de jure household members.
Census/enumeration data [cen]
Not Applicable.
Computer Assisted Personal Interview [capi]
The questionnaire, which is designed in English, is divided into three main sections:
1) Household ID and Building Type 2) Person Roster 3) Geographic Information and Photo
The questionnaire was generated by Survey Solutions and is provided as an external resource.
Data was processed using the software STATA. Corrections were made both automatically and by visual control: validation checks in the questionnaire as well as final editing of the raw data.
The South African Census 2011 is provided to researchers by Statistics South Africa in two formats: 1. A 10% sample dataset at the level of Province, District and Municipality plus spatial data at Small Area level. 2. A database of Community Profiles at the level of Province, District, Municipality, Main Place, Sub-Place and Ward. This database is in proprietary software, SuperCross, which allows cross-tabulation and mapping of the data. The South African Census Community Profile dataset is the Community Profiles database converted to Stata. This allows researchers to map the census data in software other than SuperCross, such as ArcGIS. The original rounding of the data to base 3 has been retained to protect respondent confidentiality. The result of this is that totals may not always add up. GIS data provided by Statistics SA at Small Area Layer level is available with this dataset.
The South African Census 2011 has national coverage. The lowest level of geographic aggregation of the data is small area layer.
Units of analysis in the Census were households and individuals
Census/enumeration data [cen]
Face-to-face [f2f]
Population Services International Zimbabwe (PSI/Z) uses commercial marketing and distribution strategies to bring health products, services and messages to vulnerable populations in urban and rural Zimbabwe. PSI/Z is implementing a multi-year USAID and DFID funded HIV prevention programs targeting sexually active Zimbabwean men and women ages 15-49 years. This MAP survey (Round 6) was conducted to assess the geographical coverage and quality of coverage of Protector Plus male condoms and CARE female condoms. The study also estimated numeric distribution of Protector Plus condoms. Total Market Approach (TMA) metrics were calculated using estimates of market volume, market value and brand diversity for Condoms in Zimbabwe. Lot Quality Assurance Sampling (LQAS) technique was used to draw a sample of 19 wards within each supervision area (SA), i.e. a district. A sample size of 19 gives reasonably accurate estimates with an acceptable error margin for decision making. A total of 92 districts and 43 high-risk areas comprising 19 growth points, 19 mining areas and 5 border towns were selected. In cases where a district had fewer than 19 wards, a census of all the wards was done and direct percentage value was calculated to determine whether the SA reaches the target coverage standard or not. Data were collected in September 2014 using Survey ToGo software on android phones. Data cleaning and analysis was done using STATA version 13.0.
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
This article contain 1 table (a summary of votes outlined in the appendix), 3 figures, and an appendix. I used STATA, a commercial statistical analysis program, as well as R, a free statistics program, in this research.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
IntroductionChildhood stunting is a global public health concern, associated with both short and long-term consequences, including high child morbidity and mortality, poor development and learning capacity, increased vulnerability for infectious and non-infectious disease. The prevalence of stunting varies significantly throughout Ethiopian regions. Therefore, this study aimed to assess the geographical variation in predictors of stunting among children under the age of five in Ethiopia using 2019 Ethiopian Demographic and Health Survey.MethodThe current analysis was based on data from the 2019 mini Ethiopian Demographic and Health Survey (EDHS). A total of 5,490 children under the age of five were included in the weighted sample. Descriptive and inferential analysis was done using STATA 17. For the spatial analysis, ArcGIS 10.7 were used. Spatial regression was used to identify the variables associated with stunting hotspots, and adjusted R2 and Corrected Akaike Information Criteria (AICc) were used to compare the models. As the prevalence of stunting was over 10%, a multilevel robust Poisson regression was conducted. In the bivariable analysis, variables having a p-value < 0.2 were considered for the multivariable analysis. In the multivariable multilevel robust Poisson regression analysis, the adjusted prevalence ratio with the 95% confidence interval is presented to show the statistical significance and strength of the association.ResultThe prevalence of stunting was 33.58% (95%CI: 32.34%, 34.84%) with a clustered geographic pattern (Moran’s I = 0.40, p40 (APR = 0.74, 95%CI: 0.55, 0.99). Children whose mother had secondary (APR = 0.74, 95%CI: 0.60, 0.91) and higher (APR = 0.61, 95%CI: 0.44, 0.84) educational status, household wealth status (APR = 0.87, 95%CI: 0.76, 0.99), child aged 6–23 months (APR = 1.87, 95%CI: 1.53, 2.28) were all significantly associated with stunting.ConclusionIn Ethiopia, under-five children suffering from stunting have been found to exhibit a spatially clustered pattern. Maternal education, wealth index, birth interval and child age were determining factors of spatial variation of stunting. As a result, a detailed map of stunting hotspots and determinants among children under the age of five aid program planners and decision-makers in designing targeted public health measures.
Attribution 4.0 (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
License information was derived automatically
Vecchi piani dettagliati di Helsinki.
Le mappe dettagliate del piano per gli anni 1820, 1838 e 1878 possono essere scaricate come file TIFF. Le guide per tutti gli anni possono essere trovate attraverso l'API WMS.
Anteprima dei dati nel servizio map.hel.fi:
Sistemi di coordinate:
Mantenuto in ETRS-GK25 (EPSG:3879), può essere proiettato su altri sistemi di coordinate. Consulta la query GetCapabilities per altri possibili sistemi di coordinate
Indirizzo API:
Livelli:
Mappa del piano urbanistico di Helsinki dell'inizio del XIX secolo (Plan Öfver Helsingfors Stad I Början Af 1800 Talet). L'anno di pubblicazione secondo l'Archivio della città è il 1803. La mappa è depositata nelle collezioni degli archivi della città di Helsinki. La mappa è stata prodotta dalla città di Helsinki, autori altrimenti sconosciuti. La mappa è stata una volta donata dal City Survey Department dell'Ufficio Immobiliare agli Archivi della Città per la conservazione e l'archiviazione.
La mappa mostra alcuni edifici in dettaglio e i blocchi con confini precisi della trama. Al di fuori dell'area edificata della città, lo sviluppo futuro è delineato a livello di blocco. Inoltre, la mappa mostra alcune caratteristiche del terreno, strade e sentieri.
Il piano dettagliato elaborato da Johan Albrecht Ehrenström (1762-1847) fu approvato nel 1820. Ehrenström voleva rendere Helsinki, la nuova capitale del Granducato, rappresentabile con ampie strade e piazze spaziose. Esplanade Park separava la città di pietra di Vironiemi dal sobborgo di Uusimaa. Gli edifici del centro monumentale intorno a Piazza del Senato sono stati progettati dal tedesco C. L. Engel. In sostanza, il piano dettagliato di Ehrenström è stato attuato. Tuttavia, la baia di Kluuvinlahti fu alla fine completamente riempita invece di costruire un canale, e il palazzo imperiale e i giardini, che erano stati progettati per il lato settentrionale dell'attuale piazza Meritullintori, non furono mai costruiti. Mappa in svedese.
Claes Wilhelm Gylden (1802-1872) ha pubblicato i piani dettagliati di tutte le 31 città della Finlandia. Le sue mappe sono il primo insieme uniforme di mappe della città. Oltre ai piani dettagliati, le mappe mostrano la posizione delle città in una mappa su scala più piccola, quartieri o quartieri della città ed edifici pubblici. Le mappe sono in svedese. C'è un facsimile di loro del 1983.
La mappa molto dettagliata del 1878 dell'ingegnere cittadino Claes Kjerrström è stata premiata all'Esposizione Universale di Parigi. Suddivisione del terreno e aree di costruzione. In basso a destra sono raffigurati i quartieri della città in diversi colori e i nomi dei blocchi. La mappa raffigura la città in legno prima della più ampia costruzione di case in pietra.
https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_GeoPiemonte.pdfhttps://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_GeoPiemonte.pdf
http://inspire.ec.europa.eu/metadata-codelist/LimitationsOnPublicAccess/noLimitationshttp://inspire.ec.europa.eu/metadata-codelist/LimitationsOnPublicAccess/noLimitations
La Carta Geologica Interattiva del Piemonte (Progetto GeoPiemonte Map)La Carta Geologica del Piemonte è stata realizzata da CNR IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse, sede di Torino), ARPA Piemonte e dai Dipartimenti di Scienze della Terra e di Informatica dell'Università di Torino, con il supporto di DIATI (PoliTO) e Eni S.p.A., a conclusione di una serie di attività iniziate nel 2008. La gestione, aggiornamento dei dati, sviluppi tematici ed il mantenimento del servizio è a cura di ARPA Piemonte (responsabile del servizio e dei tematismi) e CNR IGG (responsabile dello sviluppo della base dati).Il Progetto GeoPiemonte Map è stato realizzato tramite sintesi a scala regionale di dati geologici esistenti (circa un migliaio di fonti bibliografiche consultate) ed inediti, ha portato alla realizzazione di due nuovi prodotti:- la stampa di un nuovo prodotto editoriale che rappresenta la sintesi di un progetto di ricerca durato oltre 10 anni al quale hanno contributo alcune decine di ricercatori appartenenti al CNR IGG Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino, all'Università di Torino - Dipartimento di Scienze della Terra, all'ARPA Piemonte e al Politecnico di Torino ¿ DIATI;- l'aggiornamento ed implementazione della Base Dati della Carta geologica del Piemonte, che si compone, attualmente di circa 10 mila informazioni ad oggi arricchita dall'interpretazione di dati di sottosuolo forniti da ENI. La Base Dati è consultabile e scaricabile dal Servizio We-bGIS del Geoportale di ARPA Piemonte. Consiste in una cartografia digitale con relativa base dati organizzata secondo modelli logici e semantici e compilata in riferimento a stan-dard descrittivi internazionali per le geoscienze (INSPIRE - Data Specification on Geology, IUGS CGI - GeoSciML Vocabulary). La prima versione della Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 è stata pubblicata nel 2017, in formato pdf vettoriale scaricabile, sulla rivista Journal of Maps (Taylor and Francis) con una Nota illustrativa sintetica (https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17445647.2017.1316218)La seconda versione conclude il progetto di redazione grafica della Carta Geologica del Piemonte con la realizzazione in stampa tipografica di un cofanetto formato 18x25 cm circa, contenente: - copia del volume n. 41, 2017, delle Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino - Classe di Scienze Fisiche e Naturali, riguardante le Note Illustrative della Carta Geologica del Piemonte (Geological Map of Piemonte region at 1:250,000 scale - Explanatory Notes) di 143 pagine;- Carta Geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 in formato tipografico A0 (quadricromia digitale) con schemi a cornice e comprendente anche una sintesi interpretata di dati di sottosuolo forniti da ENI;- Legenda bilingue (inglese-italiano) della carta geologica in formato A0 con l'elenco delle forma-zioni geologiche e delle principali fonti cartografiche consultate.La divulgazione e la vendita del cofanetto è stata affidata all'Accademia delle Scienze di Torino (https://www.accademiadellescienze.it/attivita/editoria/periodici-e-collane/memorie/fisiche/vol-41-2017) . I proventi saranno utilizzati per iniziative culturali di divulgazione della conoscenza geologica regionale e per la promozione delle attività di rilevamento geologico di studenti e dottorandi in Scienze della Terra.I prodotti fruibili sia in versione banca dati (WebGIS su Geoportale ARPA P.), sia come documenti pdf statici hanno avuto anche le seguenti finalità:a) lo sviluppo di cartografie tematiche inerenti argomenti scientifici e tecnici a partire dalla base dati e dalle geometrie della versione di base; utilizzo del prodotto a fini di divulgazione scientifica e a favore delle pubbliche amministrazioni e delle comunità professionali geo-ingegneristiche; si attendono feed-back da parte degli utilizzatori al fine di migliorare la qualità del prodotto ed incrementare la Base Dati;b) lo sviluppo di ontologie su tematiche delle geoscienze, impostate a partire dall'organizzazione logica e semantica del Data Model di progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica di UniTO. Questa attività ha portato alla definizione di "OntoGeonous", un'ontologia che ha recepito vocabolari esistenti nell'ambito delle geoscienze e che è attualmente consultabile su pagine wiki de-dicate sul sito "WikiGeo" : https://www.di.unito.it/wikigeo/index.php?title=Pagina_principaleGUIDA ALLA LETTURA DELLA CARTALa carta è consultabile e scaricabile attraverso il Servizio WebGIS del Geoportale di ARPA Piemon-te:- può essere consultata (fino alla scala di 1:70.000) interrogando le campiture colorate che indicano le unità geologiche (litostratigrafiche). Nel menù a tendina comparirà la SIGLA ed il nome dell'unità, la sua descrizione, l'età e le unità geologiche di rango superiore alla quale essa appartiene (GEOL_UNIT_1, 2, 3 ¿sintema, unità litotettonica etc¿) ed il dominio paleogeografico di riferi-mento. Infine, nella colonna LITHOLOGY è riportata una descrizione litologica sintetica, ad uso tecnico-applicativo, che esprime le caratteristiche dei litotipi in modo standard, conforme al vocabolario internazionale "Simple Lithology", per favorirne la classificazione geo-litologica o geotecnica.- può essere scaricata. I file allegati sono suddivisi in poligoni e linee con le relative proprietà ripor-tate in banca dati. Essi sono distinti in: - poligoni relativi al substrato e ai depositi quaternari;- linee relative ai contatti tettonici principali e secondari, faglie, discordanze stratigrafiche;- linee delle direttrici di conoide quaternarie;- strutture del sottosuolo (anticlinali e sinclinali; faglie ad alto angolo; sovrascorrimento; fronte tettonico sepolto);- isobate base del Pliocene ad intervallo di profondità di 250 metri.Limiti scala di rappresentazione ed impiego delle informazioni è non inferiore a 1:70.000. Ogni impiego differente da quello enunciato risulterebbe scorretto forzando lo "strumento" entro ambiti per i quali non è stato originariamente sviluppato e per i quali si declina ogni responsabilità. Per qualsiasi utilizzo in forma totale o parziale delle informazioni numeriche dovranno essere citate la provenienza e la proprietà. Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, si declina ogni responsabilità, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte.N.B. Nella versione cartacea (pdf a scala 1:250.000) le circa 350 unità litostratigrafiche esistenti, so-no state raggruppate, per ragioni di rappresentazione grafica, in un numero minore (circa 220) di en-tità di rango superiore, corrispondenti ai singoli tasselli della Legenda grafica e ai relativi campi colo-rati. Pertanto, nel menù a tendina delle campiture del servizio WebGIS è riportato anche il campo ID_COR (ID di correlazione) corrispondente ai relativi tasselli della Legenda grafica, garantendo così l¿allineamento tra le due modalità di visualizzazione. Ne risulta che la carta interattiva del servi-zio WebGIS avrà dettaglio maggiore e potrà contenere unità litostratigrafiche distinte da sigle diver-se, ma rappresentate dallo stesso colore, attribuito in base all¿ID_COR di appartenenza.
La carta delle superfici impermeabilizzate della pianura descrive il grado di impermeabilizzazione dei manufatti: infrastrutture abitative e viarie, opere annesse, impianti sportivi e ricreativi. La descrizione del territorio è stata fatta attraverso una classificazione dell'area di pianura suddividendola in celle di 10 m di lato a cui sono stati attribuiti i corrispettivi valori di impermeabilizzazione, attraverso una suddivisione in classi.
MIT Licensehttps://opensource.org/licenses/MIT
License information was derived automatically
I Servizi Ecosistemici rappresentano i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali sostengono e soddisfano i bisogni umani; il suolo, pur non essendo di per sé un ecosistema, è stato riconosciuto come una matrice che fornisce servizi ecosistemici (Dominati at al, 2010). Essi sono suddivisi in 4 macrocategorie: Supporto, Regolazione, Approvvigionamento, Culturali (MEA, 2005, de Groot et al., 2002). Il suolo è in grado di esplicare delle funzioni molto importanti, come la regolazione del microclima, il sequestro di carbonio, la costituzione di un serbatoio di acqua, la fornitura di materie prime, cibo e fibre, habitat per i microorganismi. Nell'ambito del progetto SOS4LIFE sono state prodotte, per la parte di pianura della regione Emilia-Romagna, sei carte relative ai servizi ecosistemici BIO, BUF, WAR, WAS, CST e PRO più una carta che mostra un indice di qualità complessivo. E' stata utilizzata una metodologia appositamente messa a punto per questa area (Calzolari et al, 2016).
CC0 1.0 Universal Public Domain Dedicationhttps://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
License information was derived automatically
Replication material for "Fundraising for Stigmatized Groups: A Text Message Donation Experiment". Please refer to README for more information. Analyses were conducted using STATA. Maps created using ArcGIS.